Classificata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, la Valle dei Re è un’enorme necropoli dell’antico Egitto situata nelle immediate vicinanze della città di Luxor. La maggior parte dei faraoni del cosiddetto Nuovo Impero (la XVIII, XIX e XX dinastia, che regnò tra il 1550 a.C. e il 1070 a.C.) sono stati sepolti qui, così come molte regine, nobili, principi e molti animali, tutti con il loro dovuto processo di mummificazione.
Introduzione
Il faraone Thutmose I inaugurò questa necropoli nel 1500 a.C. con un metodo di costruzione molto specifico che avrebbe reso la Valle dei Re un sito molto particolare. Il sovrano ordinò a Inani, l’architetto reale dell’epoca, che la costruzione della sua tomba avvenisse nella massima segretezza: solo loro due e gli schiavi coinvolti nei lavori ne avrebbero conosciuto l’ubicazione.
Il motivo? Thutmose I temeva i saccheggi in caso di occupazione e, poiché credeva fermamente nell’aldilà e intendeva seppellire lì tutta la sua famiglia, era imperativo che le tombe fossero mantenute nelle migliori condizioni possibili e ben protette dagli assalitori. Così, non solo la famiglia di Thutmose vi fu sepolta, ma anche le dinastie successive del Nuovo Impero per circa 400 anni, mantenendo sempre segreta la sua ubicazione. Ciò è stato fondamentale per le scoperte archeologiche dei secoli successivi.
Sul lato orientale, la Valle dei Re ospita la maggior parte delle tombe, di cui finora ne sono state scoperte più di 60, tutte scavate nella roccia, che assicurava loro riparo e protezione dagli invasori. Le più visitate dai turisti sono le tombe di Thutmose I, Ramesse VI, Thutmose III, Mrenptah e Amenhotep II, ma il più famoso è quello di Tutankhamon, per molte ragioni, ma soprattutto perché è stato l’unico ritrovato intatto.Il sito è al sicuro dai saccheggiatori e con tutti i tesori al suo interno, e a causa del mito che circonda una presunta maledizione.
Tutto ciò che è stato trovato nella tomba di Tutankhamon, compresa la mummia del faraone, può essere visitato al Museo Egizio del Cairo. Nella Valle dei Re rimane solo la tomba vuota, ma è possibile visitarla.
Il mito della maledizione di Tutankhamon
Negli anni Venti del secolo scorso, l’egittologo Howard Carter si imbatté nel nome di un faraone sconosciuto della XVIII dinastia, che aveva regnato per un periodo molto breve a causa di una morte prematura. L’aristocratico Lord Carnarvon finanziò la ricerca della sua tomba, che si credeva si trovasse nella Valle dei Re e che Carter supponeva fosse intatta. Non si sbagliava: il 26 novembre 1922, un’équipe di archeologi e una parte della famiglia di Lord Carnarvon aprirono un foro nella parte superiore della porta della tomba e a lume di candela rivelarono i tesori di Tutankhamon.
Tutte le persone che avevano assistito a questa scoperta morirono presto per cause all’epoca misteriose. Queste morti furono presto associate a una presunta maledizione dei faraoni, che diede origine a decine di leggende riprese in libri e film. Ma c’è una spiegazione scientifica del perché tutti sono stati colpiti, soprattutto da insufficienza respiratoria e polmonare.
Per secoli, materia umana in decomposizione, cibo, piante e altri esseri viventi sono stati conservati in un piccolo spazio chiuso ermeticamente, preservando innumerevoli batteri e virus che, una volta aperti, si sono diffusi e hanno colpito le persone vicine. Questa è la spiegazione delle complicazioni di salute di archeologi e aristocratici che non sono mai stati vittime di alcuna maledizione faraonica.
Come raggiungere la Valle dei Re
La Valle dei Re si trova sulla riva occidentale del fiume Nilo, molto vicino alla città di Luxor. Potete arrivarci in treno da questa città, con un breve viaggio di 25 km, se avete l’hotel a Luxor. Un’altra opzione è quella di prendere il treno notturno dal Cairo o un volo diretto di 2 ore e, all’arrivo a Luxor, potete visitare la Valle dei Re con un altro treno o noleggiare un servizio di visita guidata che include anche il trasporto.
Orari
La Valle dei Re può essere visitata dal lunedì alla domenica dalle 6.00 alle 16.00.
Prezzi della visita alla Valle dei Re
Se viaggiate da soli, una buona opzione per visitare la Valle dei Re è quella di noleggiare un taxi o un’auto privata per un’intera mattinata, non solo per portarvi in quest’area ma anche per approfittare della vicinanza ad altri luoghi di interesse di Luxor. È sempre una buona idea negoziare la tariffa, ovviamente in anticipo, ma un prezzo equo è compreso tra 90 e 120 EGP.
Il biglietto base senza guida dà accesso alla visita di tre tombe a scelta (esclusa la tomba di Tutankhamon, che deve essere pagata separatamente) e costa 160 EGP per gli adulti e 80 EGP per gli studenti accreditati. Per sfruttare al meglio la vostra visita, vi consigliamo di ingaggiare un servizio di guida, sia in anticipo con la vostra agenzia di viaggio che al vostro arrivo a Luxor.
Altri articoli che potrebbero interessarvi...
Moschea di Alabastro
La Moschea di Alabastro è così chiamata per il materiale con cui è stata costruita e che ricopre sia l’esterno
Cittadella del Saladino
Costruita tra il 1176 e il 1183, la Cittadella di Saladino aveva uno scopo principale: proteggere la città dagli attacchi