Il Quartiere Copto si trova a sud della parte moderna della città ed è senza dubbio uno dei quartieri più affascinanti della capitale egiziana. Non è un caso che l’UNESCO lo abbia dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1079.
.
La prima moschea, chiesa e sinagoga dell’Africa si trovano in uno spazio di meno di 500 metri.

Introduzione

La colonizzazione dell’area intorno al Cairo non iniziò vicino all’attuale centro della città. Il seme originario di quella che è diventata la città moderna si trova oggi ai margini meridionali della città, conosciuta come il Vecchio Cairo. Più di duemila anni fa questo era l’inizio di un antico canale tra il fiume Nilo e il Mar Rosso, ed è in questa posizione strategica che sono sorti i primi insediamenti della zona.

Il corso del fiume è cambiato, ora si estende per diverse centinaia di metri verso ovest, ma questo luogo è ancora segnato da diversi siti storici significativi, molti dei quali risalgono al periodo greco-romano, quando l’Egitto divenne una nazione cristiana. Le prove archeologiche suggeriscono che l’insediamento sia iniziato prima del VI secolo a.C..

Intorno al 525 a.C., all’imboccatura del canale fu costruita una fortezza, chiamata Babilonia, che segnava il confine tra l’Alto e il Basso Egitto. In seguito, i Romani costruirono una fortezza molto più grande sullo stesso sito, che oggi funge da fondamenta su cui sono stati costruiti molti degli edifici presenti oggi.

Le mura spesse un metro della fortezza romana, fatte di mattoni rossi e bianchi, sono ancora oggi visibili e si possono ammirare uscendo dalla fermata della metropolitana di Mar Girgis o percorrendo la via Mar Girgis al Cairo copto. Fu questa fortezza ad assediare l’esercito musulmano di Amr Ibn al-Aas nella prima battaglia della conquista musulmana dell’Egitto.

Oggi il Vecchio Cairo è ricco di edifici risalenti all’epoca cristiana dell’Egitto e all’inizio della presenza islamica. Qui si trovano due dei primi monumenti dell’Egitto islamico: la Moschea di Amr Ibn Al-Aas, la prima moschea costruita nel continente africano, e il Nilometro, costruito sull’isola di Rhoda poco dopo la conquista musulmana dell’Egitto.

Il Cairo copto è un’area unica nel suo genere, con il Cairo Vecchio che presenta una concentrazione di chiese cristiane e altri edifici risalenti ai secoli tra il declino della religione faraonica e l’arrivo dell’Islam, quando l’Egitto era a maggioranza cristiana. Il Cairo copto è in gran parte costruito intorno alla fortezza babilonese sui resti delle sue mura.

Cosa vedere nel Quartiere Copto

  • Il Museo Copto si trova in questa zona della città e ospita la più grande collezione di opere d’arte cristiane copte e oggetti liturgici del mondo. Fondato nel 1910, il museo ripercorre la storia copta dall’arrivo del cristianesimo in Egitto al periodo ottomano, esponendo un mix di opere d’arte influenzate dalle tradizioni egizia, greca, romana, bizantina e ottomana.
  • La Chiesa pensile, o Chiesa della Vergine Maria, fu costruita nel IX secolo e si trova sopra le mura di Babilonia. L’effetto di questa sospensione si è ridotto in modo significativo con l’innalzamento del livello del terreno intorno alle mura.
  • La Chiesa dei Santi Sergio e BaccoLa Chiesa dei Santi Sergio e Bacco, risalente al V secolo, sarebbe stata costruita su una cripta dove la Sacra Famiglia (Gesù, Maria e Giuseppe) si rifugiò durante la fuga in Egitto.
  • Il Sinagoga Ben EzraA meno di 50 metri dalla Chiesa dei Santi Sergio e Bacco si trova la sinagoga più antica del Cairo, fondata nel IX secolo, dove si dice sorgesse il Tempio di Geremia, il luogo in cui la figlia del Faraone trovò Mosè tra le canne.

Come raggiungere il Quartiere Copto

Il quartiere copto si trova nella parte meridionale della città, sulla riva orientale del fiume Nilo. Per andare in metropolitana, la fermata è Mar Girgis, ed è il modo più comodo, veloce ed economico se avete intenzione di visitarla da soli. Ma se vi fermate al Cairo per qualche giorno, probabilmente visiterete quest’area più volte, perché ospita alcuni dei monumenti più importanti, e probabilmente vi rivolgerete a un’agenzia per una visita guidata che di solito include il trasferimento all’hotel.

Si trova inoltre a 3 km dal bazar Jan el-Jalili, il Via Al-Muizz, o la La Moschea di Al Rifa’i e la La Moschea del Sultano Hassan, entrambe solitamente visitate insieme, il più delle volte nell’ambito di un tour che include altri punti di interesse, come la Moschea del Sultano Hassan e la Moschea del Sultano Hassan. La Cittadella di Saladino, la Moschea di Ibn Tulun, e la Moschea di Alabastro.

Orari e prezzi della visita

Il momento migliore per perdersi nel Quartiere Copto è la mattina, se si sta solo passeggiando nella zona. Gli orari di apertura dei siti storici e dei monumenti sono dalle 9:00 alle 17:00, e la visita è gratuita, tranne che per il Museo Copto, per il quale è necessario pagare 160 EGP a biglietto.

Immagini del quartiere copto del Cairo

Altri articoli che potrebbero interessarvi...

Museo Egizio del Cairo

Il Museo Egizio del Cairo è il più importante museo del suo genere al mondo ed è ospitato in un

Il quartiere copto

Il Quartiere Copto si trova a sud della parte moderna della città ed è senza dubbio uno dei quartieri più