La Città dei Morti al Cairo è una delle visite più strane e diverse che farete durante i vostri giorni in Egitto, soprattutto perché si tratta di un luogo unico che esiste solo al Cairo: non c’è nulla di simile in nessun’altra parte del mondo.

Introduzione

Situato sotto la montagna di MokattamNella zona arida e ventosa, si tratta di un enorme cimitero trasformato in città, dove i mausolei, i pantheon e le tombe sono case in cui vivono intere famiglie, che hanno gradualmente occupato l’area nel corso di molti decenni, soprattutto a partire dalla guerra arabo-israeliana del 1967, meglio nota come Guerra dei Sei Giorni. Qui sono sbarcati i primi sfollati dalla Zona del Canale di Suez e, da allora, non c’è stata fine all’arrivo di intere famiglie senza casa e con bisogni primari insoddisfatti in una gigantesca città di 20 milioni di abitanti.

In questo momento, la Città dei Morti del Cairo si estende per 7 chilometri quadrati e non è chiaro quante persone vivano all’interno perché tutto è molto mutevole ed è difficile entrare in alcune aree. Ma si stima che la popolazione residente superi le 50.000 unità. Non c’è elettricità né acqua corrente, alcune famiglie hanno costruito case nelle tombe o nei mausolei dei propri antenati, mentre la maggior parte si è insediata nei cimiteri di estranei.

Al Cairo questo quartiere o città è conosciuto come El Arafa ed è un’ovvietà dire che è molto lontano dal caratteristico silenzio sepolcrale della maggior parte dei cimiteri del mondo. E per il turista che visita la capitale egiziana, è un punto essenziale per comprendere un aspetto fondamentale dei contrasti del Cairo che rimarrà per sempre impresso nella memoria.

Ma non sono solo le abitazioni ad essere state allestite nella Città dei Morti. Ci sono anche officine meccaniche, negozi di alimentari, botteghe di artigiani e orafi, caffè e altre attività precarie che contribuiscono all’autosufficienza di questo particolare angolo della città e ne sanciscono lo status di città nella grande città.

E, naturalmente, è un cimitero che ospita un ricco patrimonio architettonico, tra cui le tombe di sultani, principi e principesse delle dinastie fatimide (909-1171 d.C.) e mamelucca (1250-1517 d.C.), oltre a quelle della tarda monarchia egiziana. In molti casi, coloro che hanno occupato questi mausolei sono molto orgogliosi della loro conservazione e cura.

Cosa vedere nella Città dei Morti

  • Mausoleo della Principessa Fathia. Imponente mausoleo della discendente di un khedive, titolo dato al viceré d’Egitto, che fu assassinata dal marito. Attualmente è protetta da Mohamed Sadek e dalla sua famiglia, che vivono lì.
  • Mausoleo del Sultano Al Ashraf Qaytbay. Si tratta di un complesso di palazzi situato al centro della Città dei Morti. È in corso un progetto di restauro finanziato dall’UE, poiché si tratta di un gioiello del periodo mamelucco del XV secolo.
  • Negozi e caffè. Anche se il nome della città fa un po’ paura e anni fa era un quartiere pericoloso, con l’aumento dell’interesse turistico la Città dei Morti si è convertita e ha sfruttato l’attrazione a vantaggio dei suoi abitanti. Una passeggiata tra i suoi negozi di artigianato e i suoi caffè, tutti incastonati tra le tombe, è un’esperienza da non perdere. E questo si può fare senza alcun rischio.
  • Mausoleo della famiglia di Mohammed Ali. Questo sultano è considerato il fondatore dell’Egitto moderno, in quanto realizzò riforme fondamentali all’interno del Paese e riuscì a porre fine alla sua dipendenza dalle grandi potenze economiche, in particolare dal vicino Impero Ottomano.
  • Moschea del Sultano Sayf al-Din Inal. Uno dei più importanti sultani del periodo mamelucco.
  • Visitare una casa tra le tombe. Negli ultimi anni, grazie all’espansione del turismo in Egitto, molte agenzie coordinano visite guidate per i turisti nella Città dei Morti, compresa la possibilità di vedere uno spazio domestico.

Regole di base per visitare la Città dei Morti

  • Foto di rispetto. Non fotografate le persone senza chiedere prima il permesso, perché potrebbero offendersi. Anche se non parlano la vostra stessa lingua, cercate di farvi capire con il linguaggio dei segni chiedendo loro se accettano di essere fotografati. In alcuni casi vi chiederanno del denaro, poche sterline egiziane che non significheranno nulla per voi e molto per loro, e ve ne andrete con un souvenir unico.
  • Non buttatevi a capofitto in un posto qualsiasi. Fate attenzione e non entrate mai in casa se vedete una porta aperta. Ricordate che questo è un luogo in cui le tombe sono case, cioè spazi privati in cui le persone vivono. E se avete voglia di andare da qualche parte, fate come nelle foto: chiedete con rispetto.

Come raggiungere la Città dei Morti

La Città dei Morti si trova a 5 chilometri dal centro del Cairo, una distanza sufficiente per le dimensioni della capitale egiziana. Anche se è possibile andarci da soli in taxi o con un’auto privata, per motivi di sicurezza è consigliabile andare con una guida locale e fare una visita guidata. È il modo più pratico e sicuro per visitare il sito e trarne il massimo beneficio.

Orari e prezzi della visita

Ovviamente non esiste un orario per visitare una città, ma si consiglia di visitarla durante le ore diurne per sfruttare al meglio il soggiorno e per poter ammirare l’architettura delle tombe e la loro trasformazione in abitazioni. I prezzi dipendono dal servizio di guida assunto e variano a seconda che si faccia solo una visita panoramica o che si abbia accesso anche a un’area domestica o ai mausolei e alle moschee all’interno della necropoli.

Foto della Città dei Morti

Altri articoli che potrebbero interessarvi...

Grande Sfinge di Giza

La Grande Sfinge di Giza è senza dubbio, insieme alle piramidi, il simbolo più riconoscibile dell’Antico Egitto. E non è

Valle delle Regine

È la necropoli dedicata alle principesse e alle mogli dei faraoni che regnarono durante il Nuovo Regno, sebbene siano state