La storia
Tra il 2200 e il 360 a.C. più di 30 faraoni furono coinvolti in diverse parti e fasi della sua costruzione, anche se i più importanti furono Hatshepsut, Seti I, Ramesse II e Ramesse III.
L’intero complesso si estende per circa 100 ettari, un’area più grande di molte delle più importanti città antiche. All’interno spicca il grande tempio di Amon, che fu il motivo principale dell’inizio della sua costruzione, ma con il passare dei faraoni si continuarono a costruire altri templi più piccoli.
Di tutti i gioielli architettonici che si possono ammirare nel Tempio di Karnak, il più notevole e impressionante è probabilmente la sala ipostila, così chiamata perché è uno spazio sostenuto da colonne. Ha più di 5.000 metri quadrati e un totale di 134 colonne, di cui dodici sono quelle centrali e più larghe, progettate per sostenere quello che era il tetto (ora distrutto) e che raggiungono un’altezza di 23 metri.
Il risultato di tutte queste centinaia di anni di costruzioni, modifiche, aggiunte e alterazioni all’interno del Tempio di Karnak, archeologi e ricercatori sono riusciti a catalogare più di 200 strutture diverse, rendendola una delle aree più complesse e ricche ancora da indagare. e, naturalmente, milioni di visite turistiche annuali.
Il suo massiccio muro, alto 12 metri, è stato costruito a forma di onde, in uno stile diverso dal resto del tempio e dai suoi corsi orizzontali di mattoni di adobe. In questo modo, l’architetto ha cercato di simboleggiare le acque del Nun, il caotico oceano primordiale secondo le credenze dei faraoni egizi. Inserendolo nel muro, lasciò il caos fuori dall’area sacra, dove tutto doveva essere pace e armonia per il riposo del dio Amon.
Inoltre, vi sono altre due divinità che sono rappresentate in diverse statue, templi minori e colonne e che, insieme ad Amon, formano la triade principale delle divinità tebane: Mut e Jonsu.
Il Tempio di Karnak contiene i seguenti recinti:
- Tempio di Amun-Ra.
- Tempio di Montu.
- Tempio di Mut.
- Tempio di Jonsu.
- Tempio di Opet.
- Tempio di Ptah.
- Lago sacro.
- Templi, cappelle, magazzini e stanze più piccole, costruite all’interno delle mura e che circondano il recinto principale.
Il Tempio di Amon-Ra si distingue per essere situato su un asse perpendicolare al fiume, nella sua parte principale, a dimostrazione dell’importanza fondamentale del Nilo per gli antichi Egizi. In effetti, lì c’era un molo, raggiunto da due rampe che collegavano il canale del fiume al primo pilone attraverso il Viale delle Sfingi. In questo primo pilone sono ancora presenti quattro fori su ogni lato che servivano per inserire gli alberi di legno di cedro ricoperti di rame che reggevano le bandiere durante i giorni di festa.
La prima testimonianza in Europa dell’esistenza del Tempio di Karnak proviene da un anonimo viaggiatore veneziano, che nel 1589 racconta di un viaggio in un sito senza nome, ma dalle caratteristiche citate non ci sono dubbi che si tratti di questo luogo. L’originale di questo testo è conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed è la prima menzione europea conosciuta da quando Erodoto e gli antichi scrittori greci e romani parlavano della città di Tebe, ma senza un riferimento specifico a questo tempio.
Da quell’anno specifico del Medioevo a oggi, il Tempio di Karnak continua ad affascinare milioni di persone che vengono a vedere da vicino una delle grandi meraviglie architettoniche degli anni dei Faraoni. Gli scavi continuano ancora oggi, portando alla luce i resti di questo complesso unico che continua a sorprenderci.
Come raggiungere il Tempio di Karnak
Si trova a 3 km a nord del Tempio di Luxor, collegato ad esso dal Viale delle Sfingi. Pertanto, per recarsi al Tempio di Karnak è necessario raggiungere la città di Luxor, con un volo diretto o in treno da diverse città dell’Egitto: Alessandria, Il Cairo, Hurghada. Se state navigando sul Nilo da sud a nord, arriverete a Luxor in barca da Assuan.
Orari
L’orario di ingresso al Tempio di Karnak è dalle 6 alle 18 per le normali visite, sia libere che guidate. In seguito, iniziano gli spettacoli di luci e suoni, che consistono nell’entrare nel tempio di notte e, mentre una voce narra la storia del sito, diverse parti vengono illuminate. Ci sono sessioni in spagnolo il lunedì e il venerdì alle 22.30 e in inglese tutti i giorni.
Prezzi per la visita al Tempio di Karnak
Il normale biglietto d’ingresso al Tempio di Karnak costa 120 EGP per gli adulti e 60 EGP per gli studenti. Lo spettacolo di suoni e luci costa 100 EGP. Tutti questi prezzi non comprendono il servizio di guida, il cui costo dipende dall’agenzia o dall’operatore ingaggiato. Per scattare foto all’interno del tempio è necessario acquistare un biglietto del costo di 20 EGP.
Altri articoli che potrebbero interessarvi...
Tempio di Hatshepsut
Hatshepsut, unica figlia di Thutmose I e della sua moglie principale Ahmose, fu la seconda donna a essere incoronata faraone
Tempio di Kom Ombo
Situato sulle rive del Nilo, nella città di Kom Ombo, questo tempio ha un aspetto e un’ornamentazione piuttosto insoliti per